Mutazioni genetiche: cause, conseguenze e strategie per la prevenzione e la correzione – Innovazione in genetica e salute
- Dr Libero Oropallo
- 9 apr
- Tempo di lettura: 2 min
Nel campo della genetica e della biotecnologia, le mutazioni genetiche sono fondamentali per comprendere l'origine di numerose malattie genetiche e le loro implicazioni sulla salute. Questo articolo analizza le cause delle mutazioni, la loro relazione con diverse patologie e le strategie innovative, come la terapia genica e il sistema CRISPR/Cas9, che si stanno sviluppando per prevenire e correggere questi errori. Le parole chiave in questo articolo includono: mutazioni genetiche, malattie genetiche, terapia genica, CRISPR/Cas9, diagnosi genetica, editing genetico, prevenzione delle malattie, innovazione in genetica.
Cause delle mutazioni genetiche
1. Errori durante la replicazione del DNA
Durante la divisione cellulare, il DNA viene replicato con elevata precisione; Possono però verificarsi degli errori che portano a modifiche nella sequenza genetica. Questi errori, nonostante i meccanismi correttivi, si accumulano e possono portare a mutazioni genetiche che predispongono a diverse malattie.
2. Agenti mutageni ambientali
L'esposizione alle radiazioni (come i raggi ultravioletti e i raggi X), a sostanze chimiche tossiche e ad alcuni virus può indurre alterazioni nel DNA. Questi agenti mutageni danneggiano la struttura del materiale genetico, innescando cambiamenti che possono essere alla base di malattie complesse.
3. Fattori ereditari ed epigenetici
Alcune mutazioni vengono ereditate dai genitori e costituiscono la base di numerose malattie ereditarie . Allo stesso modo, le modifiche epigenetiche , che alterano l'espressione genica senza cambiare la sequenza del DNA, influenzano anche lo sviluppo di condizioni patologiche.

Relazione tra mutazioni e malattie
Le mutazioni genetiche possono variare da effetti minori a malattie gravi, tra cui:
• Cancro:
Le alterazioni degli oncogeni e dei geni oncosoppressori possono portare a una proliferazione cellulare incontrollata, causando diversi tipi di cancro .
• Malattie ereditarie:
Esempi chiari sono l'anemia falciforme e la fibrosi cistica, in cui specifiche mutazioni in geni critici sono responsabili della patologia.
• Malattie neurodegenerative:
Le alterazioni del DNA possono contribuire allo sviluppo di malattie come l'Alzheimer o il Parkinson, influendo sulla riparazione cellulare e sulla funzione neuronale.
Comments